Progetto Interaction
Vai direttamente alle comunicazioni
Il progetto "InterAction. Aumentare le competenze per combattere la dispersione scolastica" ( ottobre 2018- ottobre 2021) parte dal presupposto di passare dalla visione negativa di contrasto/recupero delle situazioni di povertà educativa alla visione positiva di promozione del benessere della persona a scuola e di partecipazione attiva alla costruzione di una comunità educante. Le attività sono articolate in 36 mesi. I destinatari sono: alunni dagli 11 ai 17 anni delle scuole partner del progetto, in particolari situazioni vulnerabili di marginalità sociale (immigrati, disabili e fasce deboli della popolazione), docenti delle scuole secondarie di I e II grado e famiglie. Lo scopo è quello di favorire il benessere complessivo della persona a lungo termine attraverso interventi volti a contrastare fenomeni di dispersione e abbandono scolastici con il coinvolgimento di tutta la comunità educante già in fase di progettazione.
Obiettivi:
- Sviluppare una cultura pedagogica capace di accogliere e promuovere la crescita formativa e il successo scolastico degli alunni in situazione di povertà educativa
- Agevolare la fruizione da parte delle famiglie delle opportunità educative e di apprendimento non formali del territorio
- Creare/rafforzare una comunità educante attiva ed inclusiva in tutte le sue componenti
- Rafforzare nei docenti l’acquisizione di conoscenze e competenze didattiche per la gestione del singolo alunno con BES e DSA e del gruppo classe
- Creare / rafforzare una comunità educante che tuteli e valorizzi la funzione sociale e culturale delle biblioteche
Le attività previste sono:
1 Coordinamento tecnico-amministrativo e monitoraggio
2 Valutazione
3 Comunicazione
4 Formazione per genitori e insegnanti supporto pedagogico per alunni(DSA e BES) associazione DieSseA
5 Formazione per insegnanti sulle biblioteche con funzione di Living Library associazione Kala Onlus
6 Attività laboratoriali di biblioteca per alunni associazione Kala Onlus
7 Attività di supporto allo studio Strategie didattiche per il supporto motivazionale Uso di strumenti compensativi per alunni con DSA e BES
OPPORTUNITÀ EDUCATIVE E DI APPRENDIMENTO SUL TERRITORIO
8Supporto extrascolastico (associazione Fiocco Verde)
9 Attività laboratoriali creative e ricreative“ Atelier delle arti e della creatività”
laboratorio Pon pon
10 Laboratorio teatrale (associazione Fiocco Verde)
11 Attività estive con laboratori ed escursioni(associazione Fiocco Verde)
12 Attività laboratoriali sportive e ricreative presso il Parco della salute( associazione Tour &bike)
13 Consulta educativa intergenerazionale
Soggetto Responsabile: People Help the People (PHP)
Partner del Terzo Settore
Centro Sociale San Francesco Saverio (Rettoria San Francesco Saverio
Ass. DieSseA
Collegio Universitario ARCES
AUSER Provincia di Palermo
Università Popolare Leonardo Da Vinci
Ass. Fiocco Verde
Ass. Federico II
Ass. Volta la carta
Parsifal Soc. Coop. Sociale
No Colors Soc. Coop. Sociale,
Argonauti Soc. Coop. Sociale
APS Kala ONLUS
Ass. Tour and Bike Ass.
A.Ge. Provincia di Palermo
Scuole
CPIA PALERMO 1
I.I.S. Einaudi – Pareto
I. S.T. Marco Polo
I.C.S. Silvio Boccone
I.C. Florio San Lorenzo
I.C.S. Renato Guttuso
I.C.S. “SCINA’-COSTA”
SMS Don Lorenzo Milani
SMS Raimondo Franchetti
Partner Istituzionali:
Università di Palermo Dipartimento
SEAS Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo
Ambito territoriale di riferimento
Palermo, in particolare la Prima, Seconda e Sesta Circoscrizione, dove ricadono le sedi dei centri aggregativi coinvolti nel progetto, ovvero il Centro Sociale San Saverio, la sede dell’ass. Fiocco Verde, e la Social Domus della Cooperativa sociale Parsifal.
COMUNICAZIONI
Anno scolastico 2021/2022
Progetto Interaction Attività propedeutica all’avvio del laboratorio di supporto allo studio all’interno della 3a - tenuto dall’associazione Diessea
- Comunicazione variazione data laboratorio diessea 3a
Circolare n.319
- Ripresa degli incontri mese di marzo corso diessea 3a
Circolare n. 308
- Variazione delle attività del laboratorio di supporto allo studio all’interno della 3A- tenuto dall’associazione DieSseA” nell’ambito del progetto Interaction
Circolare n.90
- Si comunica che Giovedì 11 Novembre 2021, presso i locali della nostra scuola, la dottoressa Serena La Barbera, esperta della associazione DieSseA...
Circolare n.67 ,
circolare n.80 progetto interaction avvio corso diesse classe 3a
- Prec
- Succ >>