La nostra biblioteca
“Libriamoci”... così abbiamo chiamato il Progetto Biblioteca di quest’anno scolastico 2013/2014. Perché leggere è come volare, sulle ali della fantasia, verso mondi poco conosciuti o inesplorati dove poter vivere avventure meravigliose, ma non solo.... il libro è un amico
che riempie le nostre giornate e la nostra vita, che ci fa compagnia e che ci aiuta a trovare delle risposte alle nostre domande... quindi “Libriamoci” è anche un invito a “riempirci” di libri, ad arricchirci con quello che ci regalano.
La tua scuola ti offre questa possibilità... La biblioteca si trova al secondo piano ed è fornita di libri di ogni genere. E' un luogo in cui puoi consultare e prendere in prestito i libri che più ti interessano, per poi riconsegnarli entro un periodo di tempo prestabilito. Per essere sicuro di fare tutto per bene, consulta il Regolamento della Biblioteca, e se vuoi partecipare alla Gara di lettura, hai la possibilità di scaricare da qui la scheda libro che ti servirà per concorrere.
Per intraprendere al meglio questo “viaggio” ti consigliamo di leggere le prime pagine del romanzo di Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, che ti daranno qualche consiglio per godere della lettura nel migliore dei modi. E per comprendere maggiormente cosa significhi “volare con la fantasia”, vedi il cortometraggio “The fantastic flying books of Mr. Morris Lessmore”.
***
“Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione! » Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato! » Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida:» «Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino!» O se non vuoi non dirlo; speriamo che ti lascino in pace. Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in giù, in posizione yoga. Col libro capovolto, si capisce.
Certo, la posizione ideale per leggere non si riesce a trovarla. Una volta si leggeva in piedi, di fronte a un leggio. Si era abituati a stare fermi in piedi. Ci si riposava così quando si era stanchi d’andare a cavallo. A cavallo nessuno ha mai pensato di leggere; eppure ora l’idea di leggere stando in arcioni, il libro posato sulla criniera del cavallo, magari appeso alle orecchie del cavallo con un finimento speciale, ti sembra attraente. Coi piedi nelle staffe si dovrebbe stare molto comodi per leggere; tenere i piedi sollevati è la prima condizione per godere della lettura.
Bene, cosa aspetti? Distendi le gambe, allunga pure i piedi su un cuscino, su due cuscini, sui braccioli del divano, sugli orecchioni della poltrona, sul tavolino da tè, sulla scrivania, sul pianoforte, sul mappamondo. Togliti le scarpe, prima. Se vuoi tenere i piedi sollevati; se no, rimettitele. Adesso non restare lì con le scarpe in una mano e il libro nell’altra.
Regola la luce in modo che non ti stanchi la vista. Fallo adesso, perché appena sarai sprofondato nella lettura non ci sarà più verso di smuoverti. Fa’ in modo che la pagina non resti in ombra, un addensarsi di lettere nere su sfondo grigio, uniformi come un branco di topi; ma sta’ attento che non le batta addosso una luce troppo forte e non si rifletta sul bianco crudele della carta rosicchiando le ombre dei caratteri come in un mezzogiorno del Sud. Cerca di prevedere ora tutto ciò che può evitarti d’interrompere la lettura. Le sigarette a portata di mano, se fumi, il portacenere. Che c’è ancora? Devi far pipì? Bene, saprai tu.
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Einaudi, Torino
Foto delle mamme che svolgono quotidianamente il servizio di prestito libri agli alunni.
Da sinistra: Giordano Marisa, Velardi Rosi, Tarantino Angela,Pancamo Giusi e Sarcinella Tiziana.
A loro il nostro GRAZIE quotidiano è doveroso!
Referente a.s. 2013/2014: Prof.ssa Messina Valentina
Vincitori del concorso "Ora recensisco io!":
Recensione - L'uomo che piantava alberi
Recensione- Harry Potter e la pietra filosofale
ALLEGATI
La classifica dei libri più letti a.s. 2013/2014
Circ. n. 219 Restituzione libri Biblioteca - orario di ricevimento
Circolare n.199 nuove disposizioni per il servizio prestiti della biblioteca.
Circolare n.156 Recensione Libri Biblioteca a.s. 2013/2014
- AVVIO BIBLIOTECA SCOLASTICA a.s.2013/2014 (
Circolare n. 57).
Regolamento biblioteca 2014
Elenco libri biblioteca (456.45 kB)