Piano Nazionale Scuola Digitale 2018-2021
PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale è un Piano pluriennale che indirizza l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione.
E’ un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l’innovazione del sistema.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali:
STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO.
- STRUMENTI: mettere le scuole nelle condizioni di praticare le opportunità della società dell’informazione (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
- COMPETENZE DEGLI STUDENTI: rafforzare le competenze sull’alfabetizzazione informatica e digitale; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti
- FORMAZIONE DEL PERSONALE: promuovere l’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa delle attività. Accompagnare il passaggio dalla scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.
- ACCOMPAGNAMENTO: individuare un ANIMATORE DIGITALE in ogni Istituto, per la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.
ANIMATORE DIGITALE
prof. Quattrocchi Federico
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Animatore digitale_Piano-triennale-2019-22
Piano Nazionale Scuola Digitale. Azione #28
Nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e alla luce delle norme europee in materia di Competenze per la cittadinanza digitale, l'Animatore Digitale, prof. Quattrocchi F., ha elaborato un percorso formativo sull'uso delle applicazioni di GSuite for Educational, destinato agli ALUNNI:
Gli incontri si propongono di insegnare loro ad utilizzare la suite di Google (Gsuite for Educational). n. 8 ore di corso di formazione rivolto agli alunni di prima, seconda e terza classe
circolare n. 102
ai GENITORI:
Gli incontri si propongono di fornire informazioni, chiarimenti, indicazioni sulle tecnologie digitali e di suscitare il confronto e la condivisione di buone pratiche per la gestione di alcune problematiche connesse al loro utilizzo da parte dei più giovani. n.4 ore sul Progetto "Educazione Civica digitale" e sul Registro elettronico Argo Famiglia.
circolare n. 103
ai DOCENTI:
L'incontro di formazione sarà su Google Classroom di GSuite for Educational. n.4 ore di Corso di formazione.
circolare n. 104
Alla fine dei corsi suddetti i partecipanti riceveranno un ATTESTATO.
***
SOMMINISTRAZIONE SONDAGGIO ONLINE SUI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI IN RIFERIMENTO AL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Al fine di rispondere adeguatamente agli obblighi del Piano nazionale formazione docenti e alle richieste formative dei docenti in vista della definizione del piano di formazione per il corrente anno scolastico si ritiene opportuno raccogliere le preferenze mediante compilazione del modulo online... circolare n. 135 questionario bisogni formativi docenti
risultato dei bisogni formativi dei docenti 2019-2020
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Animatore digitale_Piano-triennale-2019-22
Attività proposte |
Svolta |
Europe Code Week 2018 / L'Ora del codice |
X |
Sondaggio sui bisogni formativi dei docenti (SCADUTO) Rispondi alle domande del sondaggio e inserisci il codice richiesto. |
X |
Analisi dei dati ottenuti e presentazione al CdD |
X |
Individuazione delle aree prescelte
|
X |
Safer Internet Day, “Opportunità e Rischi della Rete” 5 febbraio 2019 Il SID è un evento annuale, organizzato con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio, per promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo... |
X |