Visite guidate 2018/2019
Visite guidate
- Si informano gli alunni delle classi seconde che, a conclusione del progetto "Palermo "Stupor Mundi" -dagli Angioini agli Spagnoli" - realizzato durante le ore di potenziamento di Arte ed immagine in compresenza con il prof.re Battaglia, sono state programmate le uscite per la visita guidata a Palazzo Abatellis sito in via Alloro 4... Circolare n. 126 - Variazioni
Circolare n. 138 Variazioni -
Circolare n. 147 - Visita Abatellis - RIMODULAZIONE
Di seguito trovate alcune foto:
Differenziamoci
Progetto Differenziamoci
Progetto di Educazione Ambientale - Anno scolastico 2018 – 2019 “DIFFERENZIAMOCI” Per imparare a differenziare divertendosi ...
Progetto differenziamoci (materiale compresso scaricabile)
Calendario incontri:
Calendario incontri di formazione Progetto Differenziamoci 2018/2019
Progetto Differenziamoci III - Palermo 13/02/2019
- LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI D'IMBALLAGGIO IN CARTA E CARTONE
PPT - Presentazione in PowerPoint
- Comieco_ITA-HD1080p-4
MP4 - Video sulla Comieco e il riciclo di carta e cartone
Remare a scuola
Da parecchi anni il C.U.S. Palermo collabora con la nostra scuola attraverso l'attività sportiva del "Canottaggio". Per l'anno scolastico corrente il CUS ha presentato il progetto "Remare a scuola". Gli alunni della nostra scuola sperimentano, nella palestra esterna, questo sport attraverso il remoergometro, un attrezzo che simula il gesto tecnico del canottaggio. Attualmente 13 alunni della scuola si allenano da due anni e partecipano alle gare federali. Le alunne Giulia Mirra e Laura Norfo sono state selezionate per la rappresentativa regionale. Il canottaggio è un bellissimo sport che viene effettuato in acqua e che sviluppa tutte le capacità motorie del corpo.
Il prof. Marino, allenatore del CUS Palermo offre agli alunni interessati la possibilità di effettuare gratuitamente un corso di 12 lezioni di circa 2 ore ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi alla referente del progetto prof.ssa Grupposo Amelia.
https://www.scuolamediafranchetti.edu.it/index.php/progetti?start=40#sigFreeIdbb416b809b
Progetto Finestre 2018/2019
Progetto “Finestre” sul tema della condizione dei rifugiati in Italia.
Il progetto è rivolto alle classi terze che incontreranno gli esperti della Fondazione Centro Astalli.
Il progetto, che si svolgerà a partire dal mese di Gennaio fino al mese di Aprile, prevede il coinvolgimento di tutte le materie. I docenti lavoreranno in classe con gli studenti sui temi proposti utilizzando il materiale didattico fornito in comodato d’uso dalla Fondazione e disponibile anche sul sito www.centroastalli.it
Inoltre sono previsti degli incontri con alcuni rifugiati che testimonieranno la loro esperienza e per i quali potrebbe essere necessaria la partecipazione dei docenti di lingua inglese e francese
Progetto Finestre: incontri con i rifugiati
Si comunica alle classi terze che nei giorni 14, 18 e 20 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 11,00 sono previsti gli incontri con volontari del CENTROASTALLI. Interverrà un giovane extracomunitario che racconterà la propria esperienza. Circolare n. 117 -
Circolare n. 124 "Integrazione - Staffetta contro il razzismo"
*********************
I volontari del Centro Astalli e i loro assistiti ringraziano sentitamente le famiglie degli alunni delle classi terze che, con le loro donazioni, hanno partecipato al Progetto Finestre generosamente e con disponibilità. La scrivente si congratula con le famiglie per l’educazione, la sensibilità e la capacità di ascolto con cui i vostri figli hanno partecipato all’incontro con la volontaria del Centro Astalli e il richiedente asilo.
Referente progetto
Prof.ssa Pecoraro
BIAS - Arancin@-Stop Bullismo e Cyberbullismo 2018/2019
ULTIMISSIME PROGETTO DI RICERCA- AZIONE “ BIAS-ARANCINO- PER LA LOTTA E LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO”, II ANNUALITA’.
CLASSI DESTINATARIE: I D, II H, III A.
Come vi avevamo anticipato, siamo liete di comunicarvi che a breve daremo avvio alla II Annualità del Progetto “BIAS- Arancin@-Stop Bullismo e Cyberbullismo”, Progetto di Formazione e di Ricerca-Azione in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’ASP, i Referenti per Bullismo e Cyberbullismo e le OPT del territorio, in rete con altre istituzioni scolastiche del territorio !
Avendo, infatti, redatto il Progetto in tutte le sue parti, a seguito dell’incontro di Formazione con gli Operatori del SERT del 25/2/2019, coerentemente con quanto assunto e condiviso dal Gruppo di Lavoro nel corso di varie riunioni e incontri formativi, su approvazione della DS e dei CCdCC coinvolti, nei prossimi giorni saranno ufficialmente avviati i lavori programmati!
Il Progetto prevede la partecipazione attiva degli alunni e delle loro famiglie ed il coinvolgimento della comunità locale; sarà poi condiviso con le altri Classi della Scuola.
Il Progetto si fonda sulla valorizzazione del confronto e del dialogo tra le generazioni e persegue l’obiettivo di informare in modo capillare ed incisivo docenti, alunni, le loro famiglie e la comunità del territorio sulle tematiche del Bullismo, del Cyberbullismo e della sicurezza online. Il Progetto mira a promuovere un uso consapevole, corretto e sicuro della rete, a sensibilizzare ed istruire i nostri ragazzi sulle caratteristiche del fenomeno. Grazie al Progetto, ai nostri alunni saranno forniti strumenti per affrontare il fenomeno e contrastare l’insorgenza di atti di Bullismo e Cyberbullismo, attraverso l’individuazione e la sperimentazione di strategie innovative.
Il Progetto sarà svolto nelle settimane dal 4 al 15 Marzo 2019, nelle Classi I D, II H e III A, dai Docenti dei CCdCC. Le attività previste con i genitori e le OPT saranno calendarizzate prossimamente, in base alla disponibilità degli Operatori.
Le Referenti Bullismo e Cyberbullismo
Proff.sse S. Gambino e S. Russo
Circolare n. 152 - AVVIO DEL PROGETTO DI RICERCA- AZIONE BIAS-ARANCINO- PER LA LOTTA AL BULLO